Ulteriori news riguardanti la professione sono presenti all'interno della sezione ORDINE

 

 

COMUNE DI CESENA

Settore Attuazione Urbanistica - Servizio abusi edilizi-abitabilità

Avviso ai tecnici

 

Il territorio del Comune di Cesena è caratterizzato dalla presenza di diverse zone a rischio archeologico.

Il particolare nel Centro Storico è prescritta una gradualità diffusa e rappresentata in una apposita carta adottata con il P.R.G. 2000.

Nel caso di interventi edilizi in zone di interesse storico-archeologico è prevista una procedura di coinvolgimento della competente Soprintendenza Archeologica. che varia in relazione del livello di rischio.

Se gli interventi sono autorizzati con concessione edilizia, l'impegno della segnalazione alla Soprintendenza Archeologica è assunto dal Settore scrivente ma nel caso di Dichiarazione di Inizio Attività l'onere compete al progettista.

Dal settore Attuazione Urbanistica è pervenuta questa precisazione in quanto, per qualche D.I.A. localizzata in zone a rischio archeologico, nè è stata riscontrata la dimenticanza.


 

COMUNE DI CESENATICO

 

COMPLETEZZA DELLE ISTANZE DEGLI ATTI ABILITATIVI E DELE PRATICHE URBANISTICO-EDILIZIE IN GENERE; CHIARIMENTI

pagina 1

pagina 2

 


 

 

Circolare 17 dicembre 2004: Indicazioni interpretative e attuative dei divieti conseguenti l'entrata in vigore dell'art. 51 della Legge 16 gennaio 2003 n. 3, sulla tutela della salute dei non fumatori.

Si ritiene utile riportare il testo della circolare di cui sopra segnalando l'applicazione di detta legge anche per gli studi professionali (punto 2 comma 4).

Si rende inoltre disponibile (in formato .doc) il cartello da apporre nei locali degli studi professionali che dovrà essere completato con il nominativo del responsabile cui spetta vigilare sull'osservanza del divieto.


 

D.LGS. 626/94 SICUREZZA E SALUTE NEGLI STUDI PROFESSIONALI: OBBLIGO FORMATIVO

D.M. 15 LUGLIO 2003 N. 388 regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'art. 15 comma 3 del D.Lgs. 626/94 e s.m.. G.U. del 03/02/2004

Si allega in sintesi l'obbligo di corsi formativi sia per l'area di Prevenzione incendi che per l'area di pronto intervento esclusivamente per quanto riguarda la sicurezza nell'ambito degli studi professionali.

 


 

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Supplemento speciale del Bollettino Ufficiale n. 37 del 25/10/2005 "Disciplina regionale in materia di Lavori Pubblici"

 

Delibera di Giunta Regionale n. 1677/2005 <Prime indicazioni applicative in merito al D.M. 14/09/2005 (pubblicato sul supplemento ordinario n. 159 alla G.U. n. 222 del 23/09/2005) recante "Norme tecniche per le costruzioni"

 


 

Centri provinciali di informazioni e consulenza per l'adattamento dell'ambiente domestico per disabili e anziani

Presentazione del CAAD-Cesena

 


 

Applicazione del D.M. 14/09/2005 recante "Norme tecniche per le costruzioni"


D.P.C.M. 12 dicembre 2005 "Codice dei beni culturali e del Paesaggio "(G.U. 31.01.2006 n.25) in vigore dal 30.07.2006 - contenuti dalla relazione paesaggistica


 

DPR 5 GIUGNO 2001 N. 328

"MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA DISCIPLINA DEI REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALL'ESAME DI STATO E DELLE RELATIVE PROVE PER L'ESERCIZIO DI TALUNE PROFESSIONI, NONCHE' DELLA DISCIPLINA DEI RELATIVI ORDINAMENTI"

Comunicazione del Consiglio Nazionale Architetti, P.P.C.

Allegato n. 1

Allegato n. 2

 


 

Ministero dell'Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico della Difesa civile

D. M. 22 febbraio 2006 recante: "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici"

Chiarimenti pagina 1
  pagina 2
  pagina 3

 

 

La sicurezza anticendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti disabili: strumento di verifica e controllo (check-list)

Allegato

 

D.P.R. 12 aprile 2006, n. 214 - Regolamento recante semplificazione delle procedure di prevenzione incendi relative ai depositi di GPL, in serbatoi fissi di capaticà complessiva non superiore a 5 metri cubi - Chiarimenti ed indirizzi applicativi

 

circolare pagina 1 allegato 1
circolare pagina 2 allegato 2

 

Periodicità del certificato di prevenzione incendi in presenza di impianti di distribuzione di carburanti per autotrazione, anche di tipo misto, con annesse attività accessorie- Chiarimento


 

Tutela e sicurezza sul Lavoro negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

La formazione del personale

La sicurezza dei lavoratori


 

Avvio istruttorie ex art. 21 del D. Lgs. 334/99

 

 

WEBMASTER

 

 

 

NEWS - Archivio